Dopo gli anni della pandemia riprende a pieno ritmo la collaborazione tra NTT Data e il mondo delle startup. Da questa edizione con una nuova formula, per ora unica nel panorama mondiale di questo evento: una collaborazione operativa tra aziende tradizionali, che hanno lanciato la sfida, e startup da tutto il mondo, che l’hanno raccolta proponendo soluzioni innovative.

Delle oltre 100 candidature accompagnate da altrettante idee raccolte, la giornata finale ha visto le undici aziende introdurre la propria sfida e presentare la startup scelta per affrontarla. Poco importa chi abbia vinto, non è quello l’obiettivo, anche se il vincitore vedrà evolvere la propria proposta in un PoC proprio grazie a NTT Data.

E’ dall’esperienza raccontata da Nicolò Mazzocchi , CEO e fondatore di Algo AI, startup attiva in ambito HR che ne comprendiamo il valore: confrontarsi con i bisogni del mercato, espressi dalle aziende strutturate con cui collaborano.

La stessa Marelli, per voce di Luca Bertoglio , Global Chief Information Security office sottolinea l’importanza di questa contaminazione, purché la controparte comprenda l’importanza non solo dell’impatto industriale dell’innovazione proposta ma anche economico. Ecco dunque che il business case diventa elemento centrale e discriminante all’interno di una collaborazione.

Contaminazione e integrazione che diventano chiave d’accesso al mercato, come ha dichiarato David Kat , imprenditore e cofondatore della startup israeliana in ambito medicale Olive Diagnostics: la partnership con Generali Spagna è stata determinante per riuscire a penetrare un mercato così complesso e regolamentato come quello della sanità pubblica.

E per concludere, come in un percorso circolare che riparte dall’inizio per sostanziarne valore e importanza, la voce di Walter Ruffinoni , CEO di NTT Data Italia e autore di Italia 5.0 Un nuovo umanesimo per rilanciare il Paese: l’open innovation è uno dei capisaldi della crescita delle aziende e potenzialmente del Paese. E’ necessario che ogni portatore di interesse faccia la sua parte affinché possa contribuire a migliorare la produttività e la competitività del Sistema Italia.

Buon ascolto!

Il podcast completo è disponibile QUI per l’ascolto

Loading...