Imagilab


Risorse
A chi non piace avere una rotta da seguire chiara e leggibile? Per questo mettiamo a disposizione i report e i canvas che usiamo durante i nostri workshop. Facilitano la razionalizzazione delle idee, il confronto, la co-creazione a distanza e sono uno strumento prezioso -anche se non dovremmo essere noi a dirlo- per tenersi aggiornati sulle novità della digital transformation.
ASSI Canvas
USP Building
Buyer Personas & Empathy Map

Podcast Radio Next
È il programma settimanale di Radio24 che esplora le frontiere della trasformazione digitale. Quali sono le opportunità di questo cambiamento epocale? Lo scopriamo insieme a nuovi ospiti ogni settimana.
Alla scoperta dei metaversi: i modelli di business. (Parte III)
Dopo aver affrontato insieme a Lorenzo Cappannari e Vincenzo Cosenza i temi fondamentali dei...
Alla scoperta dei metaversi: attori, tecnologie, clienti (parte II)
In questa seconda puntata estiva del ciclo sui metaversi ci siamo dedicati insieme ai nostri due esperti, Lorenzo...
Alla scoperta dei metaversi: cosa sono e come funzionano (parte I)
Se ne parla tanto, è sicuramente da annoverare tra i termini cool da inserire in qualsiasi discussione che riguardi...

Pubblicazioni
Aggiornamento, ricerca e formazione sono la nostra missione: ogni giorno ci impegniamo a darle concretezza e forma. Di libro, per esempio.

PEPE MODER, GIUSEPPE MAYER, DARIO CARDILE
TRASFORMAZIONE DIGITALE • Strategie e strumenti per le PMI di domani
Egea
Le imprese del terzo millennio devono imparare a leggere il contesto storico per non rimanere costrette in una tattica di adattamento, ma piuttosto impostare una strategia di anticipazione delle sfide.
Le imprese del terzo millennio devono imparare a leggere il contesto storico per non rimanere costrette in una tattica di adattamento, ma piuttosto impostare una strategia di anticipazione delle sfide. È richiesta una modifica strutturale del modo di fare business: non basta proporre buoni prodotti, occorre immaginare come questi saranno adottati, in quale contesto culturale e tecnologico arriveranno sul mercato e con quali altre possibili soluzioni dovranno confrontarsi per rispondere in maniera proattiva alle esigenze dei clienti attuali e futuri. Insomma: le imprese devono darsi un’organizzazione «a prova di futuro». Se la digitalizzazione è ormai in atto da vent’anni, le sue conseguenze sono infatti ancora da sviluppare. E se ogni ondata innovativa costituisce un potenziale rischio da prevenire, rappresenta anche un’incredibile opportunità. Parlare di digitale non è parlare di tecnologia: è parlare di una dimensione culturale, sociale ed economica della vita umana in continua evoluzione. Occorre un atteggiamento profondamente imprenditoriale, sulla scorta di un approccio empirico, aperto al cambiamento e alla sperimentazione, ma anche alla misurazione puntuale dei risultati. Non basta più il singolo imprenditore visionario, occorre un’organizzazione abilitante, aperta, veloce, orientata a imparare e mettersi in gioco. In tale direzione gli autori sono riusciti a raccogliere in questo libro una somma di esperienze puntuali e profonde, e a ordinarle in modo comprensibile e pratico. Ogni passaggio decisivo è accompagnato dall’esempio giusto (tra i casi citati: Barilla, General Electric, Venchi, Pirelli, Indigo AI, Morandi Group, Magazzini Gabrielli) o dal concetto sintetico, così come dal richiamo alla necessità di andare oltre la teoria cercando costantemente il feedback dei dati. Perché il punto d’arrivo è anche il punto di partenza: non si tratta tanto di imparare «come» fare la trasformazione digitale, quanto soprattutto di definirne il «perché», immaginando l’evoluzione dei modelli di business che costituiscono il cuore di un’azienda rinnovata e la sua missione valoriale.

GIANNI GIOLI, PEPE MODER, MARCO DOLCI
INTERNET STARTUP • Come si avvia un’impresa su internet…
Apogeo

ELENA ANTOGNAZZA, PEPE MOEDER
Web marketing per le piccole, medie imprese
HOPS
Esistono innovazioni che hanno un forte impatto sulle funzioni aziendali e Internet ne è un esempio lampante: tutte le funzioni in azienda sono coinvolte nello sviluppo coerente di una presenza sulla rete. Conoscere come può
Esistono innovazioni che hanno un forte impatto sulle funzioni aziendali e Internet ne è un esempio lampante: tutte le funzioni in azienda sono coinvolte nello sviluppo coerente di una presenza sulla rete. Conoscere come può cambiare il processo e quali siano i benefici per i suoi molteplici attori è uno degli aspetti più interessanti del Web marketing. Il libro si configura come uno strumento operativo importante e di facile consultazione grazie alla sua struttura in capitoli non necessariamente sequenziali, tali da permettere una lettura trasversale e una rapida ricerca dell’argomento di interesse.